Cos'è guerra di successione polacca?

Guerra di Successione Polacca (1733-1738)

La Guerra di Successione Polacca fu un conflitto europeo scatenato dalla morte di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Augusto%20II%20di%20Polonia">Augusto II di Polonia</a> nel 1733. Le principali potenze europee si schierarono a favore di candidati rivali per il trono polacco, trasformando la contesa per la successione in un conflitto di più ampia portata.

  • Contendenti al trono polacco: I principali contendenti erano <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Stanislao%20Leszczyński">Stanislao Leszczyński</a>, sostenuto dalla Francia e dalla Svezia, e <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Augusto%20III%20di%20Polonia">Augusto III di Polonia</a> (figlio di Augusto II), sostenuto dalla Russia e dall'Austria. Stanislao Leszczyński era stato precedentemente re di Polonia e suocero del re di Francia Luigi XV.

  • Allineamenti e Interessi: La Francia mirava a ristabilire la sua influenza nell'Europa orientale sostenendo Stanislao, mentre l'Austria e la Russia volevano mantenere un re polacco favorevole ai loro interessi. La guerra divenne anche un'opportunità per altre potenze, come la Spagna e il Regno di Sardegna, per perseguire i propri obiettivi territoriali in Italia.

  • Teatro di guerra: Le operazioni militari si svolsero principalmente in Polonia, Italia e nella regione del Reno.

  • Eventi Chiave:

    • L'elezione di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Stanislao%20Leszczyński">Stanislao Leszczyński</a> a re di Polonia nel 1733, seguita dall'invasione russa e dall'elezione di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Augusto%20III%20di%20Polonia">Augusto III</a>.
    • Le campagne militari in Italia, dove la Spagna e il Regno di Sardegna conquistarono territori a danno dell'Austria.
    • L'assedio di Danzica (1734), dove Stanislao Leszczyński si rifugiò prima di fuggire.
  • Trattato di Vienna (1738): Il conflitto si concluse con il <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Trattato%20di%20Vienna%20(1738)">Trattato di Vienna</a>, che stabilì:

    • <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Augusto%20III%20di%20Polonia">Augusto III</a> riconosciuto come re di Polonia.
    • <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Stanislao%20Leszczyński">Stanislao Leszczyński</a> ricevette il Ducato di Lorena, con la promessa che alla sua morte sarebbe passato alla Francia.
    • Il Regno di Napoli e la Sicilia furono ceduti a Carlo di Borbone (futuro Carlo III di Spagna).
    • Il Ducato di Parma e Piacenza fu ceduto all'Austria.
  • Conseguenze: La Guerra di Successione Polacca ebbe conseguenze significative per l'equilibrio di potere in Europa. Consolidò l'influenza russa in Polonia, indebolì l'Austria in Italia, e rafforzò la Francia attraverso l'acquisizione futura della Lorena. Inoltre, il conflitto portò a importanti cambiamenti territoriali in Italia.